Il sempre più marcato ed avanzato tocco della tecnologia arriva a toccare tutti i campi della vita quotidiana, compreso il modo di allenarsi. É sempre più in crescita la domanda per accaparrarsi moderni strumenti utili al benessere del proprio corpo, come gli elettrostimolatori muscolari. Che dire, per contro, dei vecchi strumenti per l’allenamento, come ad esempio il vogatore? Cerchiamo di analizzarli entrambi per capire quale dei due può assolvere all’incarico di allenarci in maniera migliore!
Elettrostimolatori muscolari in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
TESMED Trio 6.5 elettrostimolatore con Batteria Ricaricabile, Muscolare, TENS e Massaggio - 36... | 79,00 EUR 48,90 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
TESMED Max 830 con 20 elettrodi elettrostimolatore Muscolare Professionale : Massima Potenza,... | 265,00 EUR 159,00 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
|
Compex Fit 3.0 Elettrostimolatore, Blu | 429,99 EUR 299,00 EUR | Guarda su Amazon |
Il vogatore: cos’è e a cosa serve?
La parola “vogatore” ci fa senz’altro venire in mente uno sport ben preciso, anche se in Italia non è quello più praticato e seguito: il canottaggio. Per i più avanti con gli anni e i più nostalgici, probabilmente il canottaggio ricorda gli intramontabili successi dei fratelli Abbagnale; uno su tutti l’indimenticabile successo ai Giochi Olimpici di Seoul del 1988, quando scolpirono nelle menti e nei cuori degli italiani un record ineluttabile, rimasto per anni intoccabile.
Quando pensiamo alle prestazioni fisiche dei fratelli Abbagnale, riusciamo a comprendere la mole di sforzo fisico che facevano per raggiungere il traguardo? Una straordinaria collaborazione e sincronia cervello-articolazioni scapolo-omerali in grado di affascinare anche i novellini dello sport! Negli ultimi anni, nelle palestre del mondo, è stato aggiunto un nuovo strumento per l’esercizio fisico: esso è chiamato “vogatore”. Di che si occupa?
É un attrezzo sportivo che va a simulare il movimento compiuto nel canottaggio, ad hoc per gli atleti praticanti di questo sport, ma anche per chi vuole semplicemente allenare i fasci muscolari delle spalle e degli avambracci. Com’è strutturato dal punto di vista funzionale? É composto da un sellino, da dei binari e da un supporto per i piedi dotato di un fermo, onde evitare che i piedi possano scivolare durante l’esercizio. In alcune versioni di questo attrezzo, il sedile è mobile, in altre a muoversi è il blocco piedi; i modelli più tecnologicamente avanzati sono dotati di computer in grado di rilevare la potenza, i movimenti, le kcal bruciate, e con la capacità di autosincronizzarsi con il cardiofrequenzimetro per monitare il battito cardiaco.
Perchè includere il vogatore nel proprio allenamento? I benefici sono molteplici: questo allenamento, infatti, fa intervenire pressochè tutti i muscoli del corpo con un solo attrezzo; verrebbe da dire “due piccioni con una fava“, ma i piccioni in questo caso sono molti di più di due. Per questo è di gran interesse per chi ha poco tempo e non ama particolarmente lo sport ma desidera allenare la propria muscolatura.
Inoltre, è un valido alleato nel favorire il dimagrimento (associato però ad una dieta ben ponderata), nel rinforzare le articolazioni, nell’alleviare lo stress, dal momento che aiuta a scaricare il corpo dalle tensioni giornaliere accumulate specialmente nel campo lavorativo, e nel migliorare la respirazione sotto sforzo, dal momento che si tratta di un esercizio aerobico, che usa cioè l’ossigeno per creare energia utile allo sforzo fisico.
Ci sono controindicazioni?
Come sappiamo benissimo, l’esercizio fisico possiede un’autostrada a senso unico a 4 corsie esclusa quella di emergenza verso il benessere: non ha particolari effetti collaterali e può far solo bene alla salute. Come tutti gli esercizi, tuttavia, è fondamentale usare l’attrezzo in modo corretto, cercando di non eccedere con sessioni prolungate di allenamento, specie se la nostra coscienza brucia quando abbiamo esagerato col mangiare. Solo se usato in maniera scorretta potrebbe provocare danni al tessuto muscolare, favorendo strappi, contratture o dolori il giorno dopo l’allenamento, specialmente se la schiena non è stata posizionata nella maniera corretta.
Essendo un esercizio che coinvolge un numero elevato di muscoli diversi, è vitale un riscaldamento appropriato per non annegare i muscoli nell’acido lattico; è appropriato, inoltre, non forzare mai e una visitina al medico sportivo in modo tale da valutare il proprio stato di salute non fa mai male. Riassumendo, il vogatore è un esercizio che sicuramente, oltre ad allungare i fasci muscolari e ad aumentarne la flessibilità, allunga decisamente la vita, essendo un toccasana per cuore, polmoni e cervello.
Elettrostimolatore muscolare: identico al vogatore?
L’elettrostimolatore muscolare, dispositivo ad alto contenuto tecnologico, è sicuramente un alternativa, se non un collaboratore, nell’esercizio fisico. Il funzionamento è molto semplice: stimolare attraverso piccole scariche elettriche i muscoli per indurre una contrazione. Se vogliamo, è anche un valido alleato della pigrizia: perchè? Sostanzialmente perchè porta a non fare un grande sforzo per ricercare il benessere psico-fisico, ma si limita ad un’azione attiva nella sua passività.
L’utilizzo dell’elettrostimolatore può anche essere inteso come rimedio per i dolori post-esercizio, dato che è adatto a rimuovere le contratture derivanti da un esercizio fisico non svolto correttamente; gli impulsi vanno ad inibire l’azione muscolare mantenuta da una contrattura del muscolo, scogliendo la tensione accumulata durante l’allenamento.
Alcune esperienze di questo strumento hanno testimoniato quella che sembra una possibile sostituzione dell’esercizio fisico in sè con questo strumento avanzato. La domanda inquisitoria nasce spontanea: l’esercizio fisico è davvero depennabile una volta acquistato un elettrostimolatore muscolare? É proprio qui che nasce la disputa, risolvibile tramite un confronto razionale tra esso e il buon vecchio allenamento manuale.
Cosa preferire tra elettrostimolatore muscolare e vogatore?
La risposta a questa domanda non è assolutamente facile; ecco perchè è importante stabilire quelli che sono i propri gusti ed agire assecondandoli. Se si è portati verso la sedentarietà e l’incredulità al motto “bisogna sudare per raggiungere risultati“, l’elettrostimolatore è la strada per voi! É alquanto innegabile come concili perfettamente il migliorare la propria tenuta motoria con pochissimo sforzo, rispettando in piena regola il “massimo risultato con il minimo sforzo“. Ma che dire del sudare per raggiungere il benessere? Questa linea di pensiero sicuramente confà ai puristi dell’esercizio fisico, ovvero coloro che credono allo spendere ogni singola goccia di sudore per ricevere un qualcosa di meritato, e il vogatore senz’altro è un attrezzo preposto anche all’eliminazione di tossine attraverso il sudore.
Quindi, a fronte di tutta questa disamina fatta, è utile autoesaminarsi per capire cosa si è disposti a fare o a sacrificare per sè stessi, dal momento che entrambi i metodi per il rafforzamento muscolare recano vantaggi durevoli nel tempo.
Se, al termine di questo autoesame, si evince che si è disposti a fare qualche sforzo fisico, disposti ad abbandonare la propria sedentarietà per entrare nell’ottica di sforzarsi per sè stessi, allora non solo il vogatore farà per voi, ma l’intero allenamento manuale farà per voi; se invece non siete così disposti allo stabilire un programma mensile piuttosto che settimanale per fare della buon vecchia palestra all’antica, per non “sporcarsi le mani”, per così dire, con attrezzi impolverati, allora l’elettrostimolatore è assolutamente in grado di appagare il vostro senso etico che vi spinge ad intervenire attivamente per migliorare il proprio fisico.
Tuttavia, già il desiderio intrinseco di contribuire al proprio benessere fisico iniziando ad entrare nell’ottica di svolgere del sano esercizio fisico, che sia esso manuale o indotto elettricamente, è già un ottimo risultato a fronte di una società sempre più attaccata tramite colla vinilica alle proprie sedie. É consigliato, però, il classico esercizio fisico manuale che spazzi via la pigrizia, anzichè affidarsi a marchingegni in grado di sostituirlo ma che impigriscono ancora di più.
Elettrostimolatori muscolari più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Beurer EM 49 Elettrostimolatore Digitale TENS EMS con Funzione Massaggio Relax, Bianco/Nero | 89,00 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
TESMED Trio 6.5 elettrostimolatore con Batteria Ricaricabile, Muscolare, TENS e Massaggio - 36... | 79,00 EUR 48,90 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
|
TESMED Max 830 con 20 elettrodi elettrostimolatore Muscolare Professionale : Massima Potenza,... | 265,00 EUR 159,00 EUR | Guarda su Amazon |