Il tapis roulant costituisce la più valida e utilizzata alternativa alla corsa all’aria aperta. Con questo termine francese ci si riferisce a un attrezzo ginnico costituito da una nastro trasportatore che consente di camminare o correre senza realmente avanzare. Nei paesi anglosassoni prende il nome di “treadmill” e, oggigiorno, ne esistono una varietà incredibile, differenziabile in base alla tecnologia, al metodo di funzionamento ma anche al design dei materiale e al prezzo.
Elettrostimolatori muscolari in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
TESMED Trio 6.5 elettrostimolatore con Batteria Ricaricabile, Muscolare, TENS e Massaggio - 36... | 79,00 EUR 48,90 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
TESMED Max 830 con 20 elettrodi elettrostimolatore Muscolare Professionale : Massima Potenza,... | 265,00 EUR 159,00 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
|
Compex Fit 3.0 Elettrostimolatore, Blu | 429,99 EUR 299,00 EUR | Guarda su Amazon |
Quali sono le caratteristiche e le funzionalità del tapis roulant?
I moderni attrezzi sono arrivati a offrire numerosi soluzioni tecnologiche il cui scopo è rendere gli allenamenti eseguiti attraverso il tapis roulant più sicuri, divertenti ma anche efficaci. Per garantirne l’efficacia i treadmill sono forniti della possibilità di regolare la velocità e la pendenza del nastro per adattare lo sforzo non soltanto alle capacità individuali ma anche ai progressi raggiunti con l’allenamento costante.
Per garantirne la sicurezza sono dotati di uno speciale sistema per arrestare istantaneamente il movimento del nastro; inoltre alcuni modelli sono dotati di uno speciale sistema in grado di assorbire gli urti conseguenti alla corsa e conseguentemente ridurre i microtraumi che possono esservi correlati.
Per rendere l’allenamento sia più divertente che più efficace, molti attrezzi sono dotati di un’interfaccia computerizzata che consente di monitorare una serie di parametri legati all’allenamento come la distanza percorsa, il tempo totale e le calorie consumate, ma anche la pendenza, la velocità raggiunta e la frequenza cardiaca.
Tramite il pannello è anche possibile impostare una serie di allenamenti standard preimpostati nell’apparecchio, che consentono una maggiore varietà e permettono di mettere alla prova le proprie capacità.
Come allenarsi in maniera corretta ed efficace con il tapis roulant?
Perché l’allenamento sia efficace e venga svolto in maniera corretta e sicura, è necessario prestare attenzione ad alcuni criteri basilari che differiscono in base al livello di allenamento del soggetto che si approccia a questo tipo di attività fisica.
Per chi è un neofita nella corsa
E’ imperativo in questo caso iniziare con calma; la fretta non è mai buona consigliera! Buona norma sarebbe quella di cominciare con una camminata in piano per abituarsi al gesto motorio, che chiaramente tutti conoscono ma che sul nastro richiede una maggiore dose di equilibrio. Raggiunta una buona dimestichezza si può iniziare ad aumentare la pendenza del nastro, fino a giungere a una camminata veloce in pendenza.
Acquisito un buon grado di resistenza allo sforzo, e il corpo è una macchina perfetta in grado di adattarsi velocemente, si potrà iniziare ad alternare alla camminata brevi tratti di corsa in piano a un ritmo sostenibile per il proprio organismo. Man mano che si procederà con costanza nel corso delle settimane, l’aumento dell’intensità e della durata della corsa avverranno in maniera naturale; ci si sentirà più performanti e si avrà il desiderio di spingersi oltre perché come ci si allenava prima non richiederà più lo stesso sforzo fisico che richiedeva all’inizio.
Per chi ha già esperienza nella corsa, ma all’aperto
E’ utile iniziare in maniera graduale anche in questo caso; la transizione all’allenamento sul tappeto comporta per l’organismo un periodo minimo di adattamento assolutamente necessario. Solo dopo aver acquisito la giusta sicurezza si potrà passare a corse prolungate, anche aumentando la pendenza del nastro per evitare di andare sempre a toccare il parametro della velocità.
Altra variabile su cui si può andare a giocare per variare gli allenamenti è l’intensità: si possono includere variazioni di ritmo sopra la soglia o anche interi allenamenti eseguiti rimanendo in soglia anaerobica.
Avvertenza estremamente importante!
Che si sia principianti o avanzati il riscaldamento muscolare prima dell’attività fisica non è una scelta personale ma un imperativo! E’ estremamente importante operare una corretta attivazione del muscolo per prepararlo a sostenere lo sforzo fisico cui si intende sottoporlo senza incorrere nel rischio di uno strappo o di altre problematiche anche serie.
A sessione conclusa può essere utile, per distendere la muscolatura affaticata, eseguire una serie di esercizi di defaticamento o stretching.
Dimagrire attraverso l’uso del tapis roulant
Tra i motivi principali che spingono a dotarsi di un tapis roulant spicca senza ombra di dubbio il desiderio di dimagrire. Purtroppo, seppure le intenzioni siano le migliori, la camminata e la corsa fini a sé stesse non portano a miglioramenti sotto quel profilo; e non si tratta di una colpa del tappeto perché anche all’aperto i risultati sarebbero i medesimi.
Questo, però, non vuol dire che si tratti di attività che non hanno il minimo impatto sulla fisicità di un soggetto, ma è necessario chiarire fin da subito un aspetto fondamentale: si può dimagrire solo applicando all’attività fisica una dieta equilibrata e adeguata.
Una verità come questa non deve comunque demoralizzare. Seppur sia vero che senza un’alimentazione ponderata alle proprie esigenze non si riuscirà a fare molta strada nella giusta direzione, è anche vero che la corsa costituisce un’attività ad alto impatto che permette di raggiungere buoni livelli di consumo energetico. Questo, unito alla dieta, aiuta a spostare più agevolmente l’ago della bilancia a proprio favore.
E’ infine innegabile che i muscoli delle gambe, date le loro dimensioni, garantiscano un’ottima ossidazione dei grassi se allenate adeguatamente e con costanza. Alla luce di queste considerazione risulta evidente come, per ottenere il massimo risultato in ottica di dimagrimento, sia necessario lavorare di concerto sia sotto il profilo dell’alimentazione sia sotto quello dell’allenamento.
Piccola nota sull’alimentazione
Attenzione a non dimenticare mai che lo sport, specialmente in caso di attività di resistenza che comportano un rapido esaurimento delle scorte di glucosio, aumenta drasticamente l’appetito. E’ importante non assecondare questo desiderio verso il cibo in maniera irrazionale per non vanificare il lavoro svolto sul tapis roulant.
Benefici correlati all’uso del tapis roulant
L’utilizzo costante del tapis roulant per allenarsi comporta una serie di benefici: il più importante è sicuramente il miglioramento della resistenza aerobica. A questo beneficio se ne ricollegano a cascata molti altri tra cui la riduzione dello stress, il miglioramento della salute cardiovascolare con riduzione dei rischi correlati, la prevenzione dell’obesità e aumento dell’ossigenazione ai tessuti.
Vantaggi del tapis roulant rispetto alla corsa o camminata all’aria aperta
Tralasciando l’indubbio valore sulla salute che può derivare dalla corsa all’aria aperta in mezzo alla natura, vi sono una serie di vantaggi che possono portare a prediligere il tapis roulant. Innanzitutto, come già accennato, la riduzione delle vibrazioni dovute al rimbalzo sul terreno, che sono spesso causa di piccoli traumi.
Ma anche la diminuzione del rischio di caduta grazie anche al maniglione pensato per agevolare il mantenimento dell’equilibrio, l’eliminazione totale del rischio di incidenti e delle possibili problematiche legate al clima. Ultimo, ma non meno importante, consente un notevole risparmio di tempo oltre alla possibilità di tenere monitorato l’andamento dell’allenamento e i progressi raggiunti.
Controindicazioni all’uso del tapis roulant
L’uso in sé del tapis roulant non ha particolari controindicazioni; non è tanto l’attrezzo nella sua generalità che viene sconsigliato quanto piuttosto il movimento della corsa, che determinati soggetti dovrebbero evitare. Questo, però, non preclude a questi stessi soggetti di allenarsi con una semplice camminata in piano sul nastro.
Persone obese, cardiopatici gravi e pazienti affetti da lombalgie o con compromissioni delle articolazioni sono solo alcuni dei soggetti che dovrebbero prediligere la camminata.
Svantaggi riscontrati nell’uso del tapis roulant dagli stessi utilizzatori
Per quanto apprezzato per i numerosi vantaggi delineati, è innegabile che un allenamento indoor presenti un elevato rischio di annoiarsi. Non vi è mai un rinnovamento dell’ambiente circostante e le distrazioni sono decisamente maggiori. Per ovviare a questo problema si può cercare su youtube video di paesaggi e panorami spettacolari, ma non sarà mai la stessa cosa rispetto ad averli davanti.
Altro svantaggio sentito in modo particolare dagli atleti è la scarsa similarità dello specifico gesto atletico eseguito sul tappeto rispetto a eseguirlo all’esterno. Può sembrare strano, ma correre su un nastro trasportatore è diverso rispetto alla corsa all’aperto.
Un uso congiunto di elettrostimolatore e tapis roulant può aumentare l’efficacia di entrambi
Considerate le differenze tra i due strumenti esaminati e l’obiettivo similare che si prefiggono, sarebbe difficile consigliarne uno al posto dell’altro o viceversa. Se si ha la possibilità, la scelta migliore sarebbe farli lavorare di concerto per massimizzare l’efficacia di entrambi.
Con l’uso di un elettrostimolatore, infatti, i risultati che si possono raggiungere con la corsa saranno più veloci e questo contribuirà a un senso maggiore di soddisfazione e a un ridotto rischio di abbandonare l’attività fisica iniziata (per quanto concerne i principianti).
Chiaramente per operare in tal senso occorre usare specifici modelli di elettrostimolatore, in quanto gli elettrodi devono poter rimanere fissi e stabili durante lo svolgimento dell’attività fisica. Un vantaggio indiscutibile di agire in questa maniera è correlato a quanto detto in merito al trucco per percepire meno il fastidio legato alla trasmissione degli impulsi elettrici da parte dell’elettrostimolatore. E’ evidente, infatti, che la corsa rappresenti un ottimo modo per generare contrazioni volontarie della muscolatura target da contrapporre a quelle conseguenti alla stimolazione esterna.
Qualora non si abbia la possibilità di sfruttare entrambi gli attrezzi la scelta dovrà essere dettata, anche in questo caso, dall’obiettivo primario che si vuole raggiungere. A questo andranno aggiunte considerazioni legate a variabili quali lo spazio a disposizione, il budget ma anche il tempo a disposizione e la voglia di allenarsi; non avrebbe senso spendere soldi in un tapis roulant se poi non lo si utilizza per mancanza di tempo o per disinteresse verso quel tipo di attività fisica.
Elettrostimolatori muscolari più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Beurer EM 49 Elettrostimolatore Digitale TENS EMS con Funzione Massaggio Relax, Bianco/Nero | 89,00 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
TESMED Trio 6.5 elettrostimolatore con Batteria Ricaricabile, Muscolare, TENS e Massaggio - 36... | 79,00 EUR 48,90 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
|
TESMED Max 830 con 20 elettrodi elettrostimolatore Muscolare Professionale : Massima Potenza,... | 265,00 EUR 159,00 EUR | Guarda su Amazon |