Una delle diatribe di questo secolo avanzato dal punto di vista tecnologico e moderno dal punto di vista del progresso è l’efficacia o meno di alcuni dispositivi atti ad integrare azioni che fanno parte della quotidianità dell’uomo; una di queste riguarda l’allenamento fisico. In questo caso, viene piuttosto naturale confrontare i vecchi metodi usati per l’esercizio fisico, considerati dalle nuove generazioni “strumenti vintage“, con i nuovissimi dispositivi che, a detta di molti, oltre che a detta dei consigli per l’acquisto fatti dagli esercenti, sono altrettanto efficaci per l’allenamento e perfettamente in grado di sostituire strumenti come manubri, pesi, presse etc..
Le cose stanno davvero così? Gli elettrostimolatori muscolari sono davvero efficaci? Per rispondere a questi interrogativi importanti per la scelta dell’acquisto o meno di uno di questi dispositivi, vediamo a quali effetti mirano.
Elettrostimolatori muscolari in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | TESMED Max 830: Elettrostimolatore Muscolare Professionale Tens/EMS/Massaggio con Stimolazioni... | 265,00 EUR 174,79 EUR | Guarda su Amazon | |
2 | Queath Elettrostimolatore Muscolare, ABS Trainer/Toner per Addome/Braccio/Vita/Gambe,... | 30,00 EUR 23,90 EUR | Guarda su Amazon | |
3 | TESMED Fit 5.4: Elettrostimolatore Muscolare per EMS, TENS, Massaggio (3 in 1), 22 Programmi di cui... | 46,00 EUR 41,57 EUR | Guarda su Amazon |
A quali effetti sono programmati gli elettrostimolatori?
Sicuramente uno degli effetti degli elettrostimolatori muscolari più chiacchierati è il dimagrimento. Sfatiamo un mito: l’elettrostimolazione non fa dimagrire. Perchè? Perchè per dimagrire ci vuole una dieta sana e un’attività fisica regolare e costante. D’altra parte, possiamo dire che si, l’elettrostimolatore è efficace, sicuro e provato scientificamente.
L’impulso elettrico alla contrazione dei nostri muscoli volontari è regolato dal cervello, come sappiamo. Ecco, gli elettrostimolatori funzionano basandosi proprio su questo concetto. Essi, infatti, emulano in modo più lieve l’impulso elettrico del cervello, stimolando la contrazione muscolare e aumentando lo sforzo, in modo tale da ottenere un esercizio simile agli addominali o squat.
Questo dispositivo all’avanguardia riesce ad allenare i muscoli ad intensità impossibili da riprodurre con un normale allenamento, riuscendo a portare ad effetti come l’incremento della densità muscolare, della forza, dell’esplosività dei muscoli interessati. Insomma, mica male per chi fa sport! L’efficacia di questi dispositivi è data anche dalla loro ampia diffusione tra gli atleti professionisti: se persone che fanno dell’esercizio fisico il loro lavoro arrivano ad usare questi strumenti regolarmente, chi siamo noi per dire che non sono efficaci?! Bisogna, però, lavorare ad alta intensità, al massimo possibile per avere benefici concreti.
Quali sono i benefici possibili?
L’efficacia di questi dispositivi è stata dimostrata in diversi campi. Ad esempio:
- Se usato regolarmente come compendio all’attività sportiva, gli elettrostimolatori sono in grado di rendere più elastici, resistenti e tonici i nostri muscoli, tutto questo a beneficio dei risultati atletici;
- Utilissimi per recuperare dopo un infortunio di variabile entità o il recupero dopo la fatica impiegata in un allenamento;
- L’elettrostimolazione aiuta anche a rassodare e tonificare il corpo, dando una definizione all’intera muscolatura.
Ci vogliono mesi per vedere effetti concreti?
No, già dopo un mesetto si possono notare risultati a livello di performance, recupero o prettamente estetici. Tutto questo in sicurezza, dato che questa pratica è stata al vaglio di molteplici esperimenti e dimostrata come efficace e salutare da diversi studi clinici. Inoltre, l’elettrostimolatore non è solo appannaggio dell’ambito sportivo, ma viene impiegato anche nel settore estetico.
Gli effetti dell’elettrostimolatore sono stati scientificamente testati anche nei soggetti che avevano intenzione di migliorare l’aspetto della propria pelle; come sappiamo, infatti, la pelle umana è costituita da più strati. Al di sotto dell’ultimo strato epidermico vi è la muscolatura; va da sè che imprimendo un impulso elettrico alla muscolatura, per osmosi l’impulso si propaga a tutti gi strati di pelle sovrastanti, andando ad agire anche su di essi.
Qual’è il risultato?
É stato dimostrato che le scariche elettriche provenienti dall’elettrostimolatore hanno funzione linfodrenante, aiutano cioè la linfa a scorrere in modo fluido, sbloccando i punti in cui sono presenti ostruzioni, in modo da aiutarla a fluire. Gli impulsi elettrici, infatti, sono pressochè manipolazoni della pelle costituite da serie di movimenti delicati dal basso verso l’alto che seguono la direzione della circolazione, esattamente come un normale massaggio fisioterapico.
L’elettrostimolazione varia la sua efficacia a seconda della parte del corpo dove viene svolta?
É stato testato e provato che la risposta a questa domanda è no. Gli effetti benefici dell’elettrostimolazione, quali aumento della tonicità, esplosività, flessibilità muscolare, sono stati riscontrati sia sui quadricipiti della gambe, sia sui muscoli del ventre.
Tutti noi desideriamo un ventre piatto, e l’elettrostimolazione aiuta tantissimo in questo.
Per quanto riguarda l’addome, esso è composto da 4 grandi gruppi muscolari, quali i muscoli obliqui, il retto, il muscolo traverso e il quadrato dei lombi. Se dovessimo allenare l’addome in modo classico, dovremmo svolgere diversi esercizi per i diversi gruppi muscolari che ne fanno parte; è qui che interviene l’elettrostimolatore, permettendoci con un unico esercizio di allenare tutti e quattro i distretti muscolari.
É stato dimostrato che il classico movimento di piegamento atto ad allenare i muscoli addominali corroborato dal lavoro dell’elettrostimolatore ha notevoli effetti allenanti sugli addominali, rivelando così ancora una volta l’alta efficacia di questi dispositivi.
L’efficacia degli elettrostimolatori è stata osservata anche attraverso una certa gradualità negli allenamenti: è consigliato, infatti, di fare anche 10 minuti di allenamento al giorno, ma in maniera costante e graduale, aumentando ogni volta il numero di esercizi, così da arrivare in tempi brevi a trovare una perfetta combinazione tra esercizio manuale e uso di elettrostimolazione.
L’efficacia dell’elettrostimolazione varia dall’ambiente in cui ci alleniamo?
Assolutamente no! Infatti, una volta usciti dalla palestra, possiamo tranquillamente continuare ad usare l’elettrostimolatore a casa. In che modo? Utilizzandolo per recuperare a bassa intensità ed aiutare il corpo a smaltire eventuali contratture o residui di acido lattico rimasti dopo l’allenamento. Quindi, l’elettrostimolatore si può usare non solo in palestra durante gli esercizi fisici programmati, ma anche una volta rientrati a casa per smaltire l’affaticamento.
In conclusione, i benefici sono importanti ma non bisogna aspettarsi miracoli. É importante avere sempre una vita attiva ed usare questo dispositivo con continuità, metodo e alla giusta intensità. L’efficacia degli elettrostimolatori non è più argomento teorico o di natura interrogativa, ma è stata provata, è quindi una certezza.
Solo usandolo in maniera corretta può rappresentare un valido partner per i nostri allenamenti e per i nostri risultati, non solo in termini di prestazione ed effetti postumi, ma anche in termini di tempo, perchè l’uso corretto del tandem allenamento manuale-elettrostimolatore avrà effetti benefici riducendo sensibilimente il tempo necessario per poterli toccare con mano.
Le parole chiave, quindi sono: metodo, costanza, gradualità, continuità e abbinamento; applicando tutto questo, il benessere fisico ne risentirà in maniera positiva grazie all’efficacia di questi dispositivi!